p

Pietra Leccese E Artigianato

Salento: tra mare e artigianato

Il Salento è una zona della regione Puglia che si contraddistingue per la bellezza spettacolare dei suoi scenari marittimi e per la lunga tradizione di artigianato. Non a caso, su tutto il territorio si trovano mercatini e piccole botteghe nelle quali è possibile ammirare e acquistare diversi souvenir, i quali non sono altro che il risultato delle mani sapienti della popolazione salentina.

Che si tratti oggetti utili o di decorazioni, nei paesini della provincia di Lecce è ancora viva la tradizione di realizzare bellissimi complementi di arredo in ceramica, in pietra, con il ferro battuto o con il giunco; materiali che ben si prestano ad una lavorazione rigorosamente a mano. Un viaggio in Salento è un viaggio nella perla del Mediterraneo, da sempre culla di cultura, di sapori e di tradizione.

Artigianato salentino: la pietra leccese

La pietra leccese è forse uno dei materiali più conosciuti di questa subregione. È tendenzialmente bianca, porosa e facile da lavorare; si tratta di una pietra di origine calcarea e dalla grana fine, che può assumere le colorazioni chiare del bianco e del giallo paglierino. In ogni piccolo borgo leccese si possono vedere edifici e monumenti ricoperti di questo materiale, che viene levigato a mano in modo da assumere le forme più differenti.

Questo tipo di pietra è oggetto di una tradizione artigiana molto antica; in passato veniva infatti considerata come il marmo dei poveri e viene utilizzata tuttora non solo per la realizzazione di oggetti di arredamento o souvenir, ma anche nel campo dell'edilizia. Una delle sue migliori caratteristiche è la facilità di lavorazione, tanto da essere definita come una "pietra gentile"; essendo molto versatile, dopo la sua estrazione nelle cave, da uno stato grezzo si trasforma in lampade suggestive, ornamenti di diverso genere e lastre biancastre da usare per la costruzione delle abitazioni.

Tra tutti gli elementi che fanno parte del rilevante patrimonio dell'artigianato salentino, la pietra riveste sicuramente un ruolo privilegiato. All'interno degli edifici, grazie alle sue linee pulite, essa permette di percepire un'atmosfera calda, serena ed essenziale; dona un'armonia negli interni e permette di calarsi nella vera anima salentina, fatta di folklore, di ricca gastronomia e di leggende. Scopri di più sulle tradizioni salentine leggendo il nostro blog, tra cultura gastronomica e balli popolari.

Case e appartamenti nel Salento

Il Salento è un luogo dove potersi dedicare a se stessi, dove tornare ad uno stile di vita genuino ed essenziale e dove potersi tuffare in acque meravigliose. In questa parte della Puglia, ai confini del nostro Paese, da ogni abitazione si può ammirare uno dei mari più belli d'Italia, respirare il suo profumo e sentire la sua brezza accarezzare la pelle.

Sebbene il mare sia una delle sue attrazioni più apprezzate, il Salento offre anche altri aspetti che meritano di essere conosciuti. L'artigianato salentino infatti è tra i più apprezzati al mondo ed è una sapienza che, tramandata da generazione in generazione, ancora oggi fa da filo conduttore nell'edilizia e nel commercio di tutta la provincia di Lecce. In particolare la pietra leccese, che dal banco dell'artigiano prende vita e si mostra luminosa sulle facciate delle case piuttosto che come monumento nelle principali piazze cittadine. Questo è il Salento: un luogo dall'anima antica, ma dalla cultura che attrae fortemente abitanti e turisti