g

Grotta Della Poesia

Gli amanti dei tuffi in mare non possono non trascorrere almeno un giorno a Roca Vecchia. Qui, nei pressi dell’area archeologica, si trova una delle piscine naturali più famose al mondo: la Grotta della Poesia. Una meraviglia da non perdere: il paesaggio roccioso, la grotta e i colori del mare aperto sono incantevoli. 

La Grotta della Poesia si trova a Roca, tra San Foca e Torre dell’Orso. Roca rappresenta un’importante tappa archeologica, ma è proprio la Grotta della Poesia che costituisce oggi il maggior monumento che i messapi ci abbiano lasciato. Le pareti all’interno della grotta presentano graffiti dedicati al culto del dio messapico Taotor. Presenta grotte e tunnel che portano verso il mare aperto.

Per chi ama tuffarsi in acque trasparenti, o semplicemente sentirsi circondato dalla storia, una visita alla Grotta della Poesia non può mancare. Se invece hai paure delle altezze, puoi visitarla dall’esterno e vederne già dall’alto la trasparenza del fondale.

Tutta la zona di Roca Vecchia, da circa 30 anni, è interessata da scavi archeologi ed oggi è possibile effettuare delle visite dell’intera area archeologica. Da vedere oltre l’incantevole bellezza dell’ambiente marino, la Chiesa della Madonna di Roca, meta di pellegrinaggi per i residenti dei paesi circostanti e per i turisti che cercano una connessione spirituale in questo luogo suggestivo.

La Grotta della Poesia è un vero gioiello nel cuore del Salento, che combina storia, bellezze naturali e una ricca tradizione culturale. Prenditi un momento per immergerti nella sua atmosfera unica, lasciati affascinare dalle storie degli antichi popoli che hanno abitato questa terra e crea ricordi indimenticabili durante la tua visita. Roca Vecchia ti aspetta con la sua magia e il suo fascino senza tempo.