s

Pasqua Nel Salento

Salento nel periodo di Pasqua

Tra campi di ulivi secolari, antichi borghi di case bianche, una costa dai paesaggi mozzafiato e un mare che si fonde in sfumature che vanno dal turchese al verde smeraldo, il Salento è una terra antica dal fascino magnetico che ti ammalierà con i suoi orizzonti ampi illuminati dalla luce calda del Sud, un’architettura gioiello testimonianza di una storia fatta di incontri tra popoli e un’atmosfera rilassata dai ritmi lenti. Terra di folklore, tradizioni millenarie, antiche leggende e Pizzica, la scatenata danza dal potere magico - terapeutico, il Salento è la destinazione giusta per rigenerarsi immersi tra il profumo della macchia mediterranea e la bellezza di una natura incontaminata in un viaggio dei sensi che ti farà riscoprire suggestioni dimenticate.

Per scoprire le meraviglie del Salento in assoluta libertà, affittare una casa vacanze è la scelta vincente che ti permetterà di visitare ogni giorno un posto diverso e vivere pienamente la cultura locale senza dover rinunciare al comfort di un ambiente familiare e a spazi ampi. Immersi nei profumi della macchia mediterranea, a due passi dal mare o in pieno centro storico potrai scegliere tra un’ampia selezione di appartamenti, valutati con attenzione e professionalità per offrirti una vacanza al top senza dover necessariamente spendere una fortuna. Parti alla scoperta del Salento, abbandonati al ritmo frenetico della pizzica e lasciati sorprendere dalla bellezza di una terra forte e generosa.

Pasqua, Settimana Santa in Salento

Per godersi il Salento più autentico lontani dal caos dei mesi estivi, la Settimana Santa rappresenta il periodo perfetto per vivere un’esperienza unica alla scoperta di una terra di fede e tradizione, dove la spiritualità di mescola al folklore. In un’atmosfera carica di emozioni i riti della Settimana Santa iniziano il venerdì che precede la Domenica delle Palme e si protraggono fino a Pasqua. Tra suggestive rappresentazioni della Passione di Cristo e imponenti processioni scoprirai la dimensione più autentica e struggente di tradizioni secolari legate ai riti pasquali.

A Gallipoli si inizia con il “Venerdì dell’Addolorata”, giorno in cui una lenta processione di confratelli vestiti di nero e incappucciati sfilano lentamente al suono malinconico di una tromba per le viuzze della città portando l’Addolorata in processione fino ai bastioni del porto. I riti proseguono per tutta la settimana e terminano il Sabato Santo con la processione della Desolata. Da segnalare per la grande partecipazione popolare è anche la processione che si svolge il Sabato Santo a Galatina, anche se già durante tutta la settimana il paese si anima di veglie, rappresentazioni sacre e processioni.

Un viaggio in Salento non può prescindere da una visita al suo capoluogo: Lecce. Perla del barocco e palcoscenico di bellezze architettoniche e culturali, Lecce nel periodo pasquale si veste a festa. Tra le manifestazioni più suggestive va ricordato il rito dei Sepolcri che si tiene il Giovedì Santo in tutte le chiese della città e la Via Crucis il venerdì. Come da tradizione a Lecce i festeggiamenti si protraggono fino a martedì dopo la Pasqua con il giorno de “ Lu Riu” in cui parenti e amici si riuniscono per trascorrere una giornata di divertimento all’aria aperta.