
Vacanza Per Bambini Nel Salento
Il Salento è una delle località più belle d'Italia. Posti come San Foca, Torre dell’Orso non hanno bisogno di presentazioni, possono vantare spiagge stupende, mare cristallino e tantissime attività ricreative. Eppure, ci sono dei turisti che hanno bisogno di attrazioni particolari per poter stare bene: questi sono i bambini. In questo articolo vedremo dei consigli utili per organizzare delle perfette vacanze per bambini in Salento.
Dove alloggiare con dei bambini in Salento?
Quando si organizza una vacanza la cosa più importante da considerare è la scelta dell'alloggio. Se siete una famiglia con bambini, vi consigliamo di scegliere strutture che possano accogliere i bambini in tutta comodità. Il fatto è che con i bambini ci sono tanti aspetti da considerare: ci sono quelli che non amano l'animazione dell'albergo, altri che sono restii a mangiare il cibo del catering, altri ancora che soffrono in generale il distacco da casa. La soluzione migliore è quella quindi di affittare un appartamento in Salento: in questo modo potrete provvedere in autonomia all'alimentazione dei vostri bambini, potrete ricreare anche in vacanza l'armonia della vita familiare e soprattutto non dovrete sottostare alle rigide regole che di solito impongono gli hotel. Senza contare che potrete immergevi nelle abitudini quotidiane dei paesini salentini e vivere tutte le loro tradizioni. Affittare un appartamento è quindi la scelta migliore per chi va in vacanza con bambini in Salento.
Le spiagge per bambini in Salento
Una delle peculiarità principali delle località salentine sono le spiagge. Da Santa Maria di Leuca a Torre dell'Orso, passando per Otranto e allungandosi fino a Punta Prosciutto, questa magica penisola può vantare spiagge larghissime e quasi tutte libere. In spazi così ampi i bambini si sentono a loro agio, perché tra un bagno ed un altro possono giocare con la palla, con i racchettoni o semplicemente costruire castelli di sabbia.
Se invece siete alla ricerca di spiagge per bambini in Salento che siano poco convenzionali, mai affollate e che abbiano un fascino particolare, vi segnaliamo le dune di Campomarino, che si trovano nel comune di Maruggio, in provincia di Taranto. Le due si estendono per ben 5 km, non hanno nè stabilimenti balneari nè bar, e vi sono delle passerelle che permettono ai turisti di godere della numerosa vegetazione presente. Grazie ai pannelli presenti, inoltre, i bambini potranno imparare tante cose nuove, come le differenze tra cespuglio e arbusto.
Le cacce al tesoro nelle campagne salentine
Il Salento non è solo mare, sole e spiagge. La terra da queste parti offre paesaggi fantastici, nelle campagne ci si può imbattere in trulli secolari che raccontano tante vicende del posto. Quindi, qualche pomeriggio anziché portare i bambini al mare potreste anche pensare di immergervi nell'entroterra salentino, magari visitando una masseria e passeggiando nei campi alla ricerca dei numerosi trulli della zona. Del resto, ai bambini le cacce al tesoro piacciono sempre.
Le gite in barca alla ricerca dei delfini
Il mare salentino non è un paradiso solo per i bagnanti, ma anche per gli amanti della natura. A largo delle coste pugliesi vivono tantissime specie marine, tra cui i delfini. In molte cittadine del Salento è possibile organizzare delle gite in barca per andare al largo e vedere i delfini: si tratta di un'attività divertente ed educativa per i bambini. Poiché in alcuni (rari) casi non si riesce ad avvistare delfini, alcune organizzazioni offrono un secondo giro in un'altra giornata con un forte sconto.
Per altre idee sulle attività e i giri da organizzare con i vodtri bambini in una vacanza nel Salento, leggi anche i nostri articoli Salento per Bambini e Vacanze nel Salento per famiglie. Ti aspettiamo!