Appartamenti Vicino Grotta Della Poesia

Dove si trova la spiaggia di Grotta della Poesia?

Roca Vecchia, antichissima città messapica che occupava un posto di rilievo nei rapporti commerciali con la vicina Grecia, è una delle marine di Melendugno. Situato fra Torre dell'Orso e San Foca, a pochi chilometri da Otranto, questo breve tratto di costa è caratterizzato da una serie di scogliere e strette insenature che aumentano l'appeal e le suggestioni del fantastico paesaggio circostante. La Grotta della Poesia è stata recentemente inclusa da alcune riviste autorevoli nella lista delle 10 piscine naturali più belle al mondo, riconoscimento che l'ha resa velocemente una delle località più gettonate dai flussi turistici internazionali.

Appartamenti a Grotta della Poesia

Anticamente, la grotta doveva essere coperta, esattamente come quelle vicine, tra cui la gemella detta "poesia piccola", situata a breve distanza e anch'essa parte integrante del Parco archeologico di Roca Vecchia. La bellezza di questo luogo è davvero capace di conquistare anche il turista più esigente e un bagno presso la spiaggia della Grotta della Poesia è d'obbligo per chiunque si trovi in zona. E, malgrado la folla di turisti che soprattutto nei mesi di luglio e agosto frequenta la zona, resta comunque possibile godere della tranquillità e del relax offerti dalle vicine insenature che gli abitanti del luogo chiamano "lu nfocaciucci", il "canale", la "balconata" e "portu lignu". Per apprezzare al meglio questi luoghi dal fascino unico, è possibile soggiornare presso gli appartamenti di Grotta della Poesia, per una vacanza all'insegna del comfort e della bellezza, che in questa zona è realmente capace di riempire gli occhi e il cuore.

La leggenda della grotta

Sul versante adriatico del Salento, nel territorio comunale di Melendugno, sorge una delle piscine naturali più suggestive al mondo: la Grotta della Poesia. Ad ispirarne il nome è stata un'antichissima leggenda relativa ad una bella principessa che aveva l'abitudine di recarsi ogni pomeriggio all'interno della grotta, allo scopo di rilassarsi e bagnarsi. La straordinaria bellezza della principessa, la cui eco giunse in ogni parte del Sud Italia, finì per attirare l'attenzione di un gran numero di poeti, che cominciarono ad affluire anche dalle regioni vicine soltanto per trarre ispirazione da tanto splendore. E una donna così bella non poteva fare altro che legare il proprio nome ad un luogo altrettanto suggestivo.