
Le 7 Spiagge Più Belle Del Salento
Una volta programmate le vacanze con l’alloggio, mezzo di trasporto, macchina a noleggio per quando si arriva, si è pronti a passare alla fase successiva.
Spesso si prepara un bellissimo foglio in cui annotare tutte le ricerche fatte prima ancora di andare in vacanza. Programmare è una cosa fondamentale per non trovarsi spaesati una volta arrivati nella meta scelta per le proprie vacanze.
Se la meta delle tue vacanze è il Salento allora dovrai iniziare la tua ricerca dalle spiagge più belle da visitare!
Lista delle 7 spiagge più belle da visitare nel Salento
Sappiamo bene che uno dei motivi principali della scelta del Salento come meta per le vacanze degli italiani è proprio l’acqua cristallina del mare.
Indipendentemente dal periodo, dalle tue preferenze, dalla posizione dove alloggerai nel Salento, noi ti vogliamo facilitare la ricerca e abbiamo selezionato per te questa lista delle 7 spiagge più belle da visitare nel Salento:
1. Se stai sognando spiagge si sabbia fine, acqua cristallina dal fondale basso, che sia adatta anche ai più piccoli e che assomigli proprio ad una zona di spiagge caraibica allora sei nel posto giusto, non possiamo che suggerirti le Maldive del Salento. Questa bellissima spiaggia si trova nel comune di Salve, provincia di Lecce, nella zona della Marina di Pescoluse. Nonostante sia una delle zone più frequentate del Salento, per la sabbia chiara finissima quasi a sembrare farina e per il mare turchese, rimane un luogo ancora dal paesaggio incontaminato. Negli ultimi anni, hanno ottenuto il riconoscimento “Bandiera Blu d’Europa” ed è il luogo prediletto da chi desidera una vacanza tranquilla all’ insegna del relax. È una delle spiagge del Salento più adatte alle famiglie con bambini e offre la possibilità di contare su tratti di spiaggia attrezzata ma anche ad accesso libero e gratuito. E’ una perla nel lato ionico del Salento. Piccola chicca, prima dell’entrata nei parcheggi dello stabilimento di questa spiaggi si trova una sedia gigantesca, diventata ormai punto fisso per una foto da chiunque ci passi davanti.
2. Rimanendo sempre nella zona ionica del Salento, salendo verso Gallipoli troviamo Punta della Suina, un’altra spiaggia dallo stile caraibico, mare cristallino e pineta ricca e profumata. Qui il litorale alterna tratti di sabbia morbida e bianchissima a zone rocciose, non per niente viene chiamata i Caraibi dello Ionio. L’unico stabilimento balneare è Lido Punta della Suina, dove è possibile affittare ombrelloni, lettini acquatici, sdraio e pedalò con cui visitare le insenature più vicine e fare colazione o pranzare al bar dello stabilimento. Il consiglio è quello di trattenersi fino a tardi per non perdersi lo spettacolo del tramonto. Il tramonto in spiaggia è davvero uno degli scenari più belli, ma anche da Gallipoli città, appoggiati sul muretto, oppure seduti in uno dei tanti ristoranti potete godere di un bellissimo cielo che man mano si infuoca per regalare uno spettacolo indimenticabile.
3. Salendo verso Porto Cesareo trovi un’altra bellissima spiaggia, Punta Prosciutto. Qui, i bagnanti sono accolti da una distesa di sabbia bianca con dune alte fino a 8 metri e una natura selvaggia. Il mare è di color turchese con fondali sabbiosi che degradano dolcemente, perfetti per i bambini e per chi non ha una grande confidenza con l’acqua ma non vuole perdersi la bellezza di nuotare in questo paradiso cristallino. Nelle giornate di vento è possibile praticare alcuni sport acquatici come la vela o il kitesurf. L’80% della spiaggia di Punta Prosciutto è libera, mentre il resto è occupato da stabilimenti balneari che offrono servizi irrinunciabili ai turisti. Unico consiglio, se il periodo della vacanza è agosto, munirsi di tanta pazienza, difficoltà di trovare parcheggio nelle vicinanze e non della spiaggia, pertanto è consigliabile andare la mattina presto, oppure la sera dopo le 17.30 / 18.00 quando inizia a svuotarsi un pochino. Tutta questa affluenza fa capire che è sicuramente una delle spiagge da vedere assolutamente se si è nel Salento ionico.
4. Rimanendo sempre in zona Gallipoli invece troviamo la spiaggia di Punta Pizzo, una delle più belle di Gallipoli. Si trova nella Riserva dell’isola di Sant’Andrea in una folta e profumata pineta marittima. Questa splendida spiaggia, una delle 7 più belle del Salento, alterna basse scogliere di tufo a calette di sabbia finissima, tutto sempre bagnato da mare cristallino, che ormai avrai ben capito che caratterizza la Puglia e le sue località. Questa meta è perfetta per chi vuole vivere a contatto con la natura più incontaminata e lontano dalle spiagge più affollate, diciamo che anche ad agosto potrebbe essere perfettamente vivibile.
5. Passiamo ora alle spiagge più belle del litorale adriatico. Salendo da Santa Maria di Leuca, superando Otranto ci fermiamo nella zona dei Laghi Alimini. La spiaggia Baia dei Turchi ci accoglie con la sua natura ricca e selvaggia. Il nome di questa spiaggia ha origine da un evento storico: lo sbarco di due guerrieri turchi che espugnarono la città e condannarono a morte 800 cristiani che non vollero rinnegare il proprio Credo. La Baia dei Turchi è una delle spiagge più belle del Salento da non perdere assolutamente. Le acque sono cristalline e la spiaggia sabbiosa è circondata da una scogliera ricoperta dalla macchia mediterranea. I fondali bassi e sabbioso la rendono adatta ai bambini e ai loro giochi nell’ acqua. Anche in questa spiaggia ci sono zone attrezzate in cui noleggiare sdraio e ombrelloni ma anche tratti di spiaggia libera. Siccome è un luogo di rara bellezza, è presa d’assalto dai turisti, soprattutto nel mese di agosto, per cui si consiglia di arrivare molto presto perché il litorale è piuttosto piccolo.
6. Arrivati nella zona di Torre dell’Orso non possiamo certamente non menzionare la spiaggia delle Due Sorelle, ne abbiamo parlato anche in un altro articolo all’interno del blog. La leggenda che più caratterizza la storia di Torre dell’ Orso è quella di due scogli molto simili e vicini che la gente del posto ha ribattezzato “Le Due Sorelle“, in quanto, sembrano essere nati proprio dal legame profondo di due sorelle, tragicamente disperse in mare. La leggenda narra di due giovani fanciulle che un giorno decisero di sottrarsi alle fatiche della campagna, per cercare refrigerio dal caldo estivo. Si recarono così sulla scogliera di Torre dell’Orso. Una delle due, fu catturata e ammaliata dalla fresca brezza, dal profumo della salsedine e dallo spettacolo del paesaggio, così si sporse troppo verso il mare, fino a lanciarsi cadere nel vuoto. L’altra ragazza rimasta sulla scogliera, udendo le urla della sorella, si gettò a sua volta in mare nel tentativo di salvarla. Entrambe non riuscendo più a guadagnare la riva, mossero la compassione degli Dei che le tramutarono in roccia.
7. Andando verso San Foca troviamo un’altra bellissima spiaggia che merita di essere assolutamente vista, la spiaggia delle Fontanelle. Si tratta di una lunga spiaggia di sabbia intervallata da tratti rocciosi. Il mare è bellissimo, turchese, cristallino e straordinariamente trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno.
Ora che hai gli elementi per valutare le 7 spiagge più belle del Salento non ti resta che programmare più consapevolmente la tua vacanza e farti accogliere a braccia aperte dal Salento!