
Itinerario Litorale Ionico Nord
PORTO CESAREO – NARDO’ E LE MARINE – LEVERANO
Una pineta prelude al mare che invita. In una giornata limpida, il mare brilla fra i tronchi dei pini con il suo gioco continuo ed ingannevoli di riflessi, di rispecchiamenti. Il cammino, a mano a mano, si apre ad una visione diversa; la costa, prima di adagiarsi in un pianeggiante riposo, perde progressivamente la sua asprezza intrigante quanto la sua dolcezza, e accompagna fino al largo specchio di mare di Porto Cesareo.
PORTO CESAREO
Porto Cesareo si caratterizza per la sua costa bassa e sabbiosa, per il suo porto protetto naturalmente da una lingua di terra e da una costellazione di isolotti (tra questi la più grande è L’Isola dei conigli). La località ha avuto un grande sviluppo turistico, grazie alla varietà di situazioni che essa offre. Ben conservata è ancora nel suo territorio la macchia mediterranea, con bellissimi esemplari di ginepro. Il giorno, qui, manifesta la sua gioiosa pienezza; la notte la sua irrequieta vogli di vita. Tutto si anima, tutto si accende, lasciando nel cuore di chi vi sosta lelinee di un’immagine indimenticabile. Subito dopo Porto Cesareo si incontra Torre Lapillo, piccolo e vivace centro balneare con lunghi arenili, subito dopo seguono le bellissime spiagge di Torre castiglione, Riva degli Angeli e Punta Prosciutto.
NARDO’ E LE MARINE
L’importanza di Nardò si misura dal numero di frazioni del suo territorio e che sono: Santa Maria al Bagno, Santa Caterina, Sant’Isidoro, Villaggio Boncore, Villaggio Resta, Cenate e Pagani. Anche Nardò, come altri centri salentini, è passata da un’economia agricola ad una fondata su attività varie: stabilimenti vinicoli ed oleari, produzione di insaccati e industrie tessili. Ha origini messapiche. Molte le cose da vedere: Chiesa di Santa Teresa, Chiesa dell’Immacolata, Basilica Cattedrale, Crocifisso Nero, Chiesa di San Domenico e poi Chiesa del Carmine e il Castello. Tra le sue frazioni importanti ci sono: Porto selvaggio, parco naturale ricco di essenze, seducente per i suoi scorci panoramici; Santa Caterina, graziosa località balneare con ville signorili immerse nel verde di un bosco che è una delle ricchezze di questo tratto di costa; Santa Maria al Bagno, località che risale a fine Ottocento, dove si trova una delle torri costiere più suggestive, nota come Quattro Colonne.
LEVERANO
A Leverano, terra di produzione di ottimi vini, si può scegliere di fare una passeggiata alla ricerca di cantine, o meglio, in cerca di vini! Molto vino si produce qui grazie agli estesi vigneti che sono presenti nel territorio. I prodotti più noti sono il Leverano rosso d.o.c e il Novello. Le cantine si aprono volentieri alla curiosità e all’interesse del visitatore. Alcune tra le suggerite sono: Cantina Conti Zecca, Tenuta Annibale, Vecchia Torre.